Archive | Primi piatti vegetariani

RSS feed for this section

Ricette di primi piatti vegetariani

Strangozzelle di Farro Triticum Dicoccum Durum…. con Carciofi al profumo di Prezzemolo e Mentuccia

La Famiglia Antonini consiglia…. cuocere le Strangozzelle di Farro triticum dicoccum durum in una pentola che contenga almeno 1 litro di acqua per ogni 100 g di pasta. All’acqua deve essere aggiunto poco sale, circa 6 g ogni litro. Per una giusta cottura al dente delle nostre Strangozzelle di farro occorrono solo 4/5 minuti. Mescolare le matassine solo dopo che il bollore dell’acqua le abbia aperte .

INGREDIENTI per 4 porzioni:
250 g di Strangozzelle di Farro, 1 Peperoncino, 2 spicchi di Aglio, 4 Carciofi, 1 Limone, 1 bicchiere di Vino Bianco, 1 mazzetto di Prezzemolo, 1 mazzetto di Mentuccia, Sale ed Olio Extra Vergine di Oliva CasAntonini 1976 q. b. .

PREPARAZIONE PRIMA PARTE:
togliamo le foglie dure più esterne di ogni carciofo e lo tagliamo a metà, verificando se dobbiamo togliere l’eventuale “dura peluria interna” e tagliamo il mezzo carciofo in tre spicchi , ottenendo così, per ogni carciofo sei spicchi che metteremo in una grande ciotola con abbondante acqua ed il limone con il suo succo, per non far scurire i carciofi.
In una capiente padella facciamo rosolare nell’Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976, l’aglio “vestito” ed il peperoncino, poi aggiungiamo i carciofi mondati, lavati e scolati ben bene. Quando i carciofi sono ben caldi, li sfumiamo con il vino bianco, uniamo il prezzemolo e la mentuccia tagliati finemente. Maneggiamo di tanto in tanto, togliamo l’aglio ed il peperoncino e fermiamo la cottura “al dente”, quindi aggiustiamo di sale e togliamo dal fuoco .

PREPARAZIONE SECONDA PARTE

Cuociamo la pasta, la scoliamo e la uniamo ai carciofi, spadelliamo ed aggiustiamo di sale ed Olio extra vergine CasAntonini 1976 a nostro piacere. A tavola una bottiglia di Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 darà la possibilità ai più golosi di aggiungere un filo d’olio a piacimento !!!

…. I cucinieri di CasAntonini 1976

Maccheroni di Farro Triticum Dicoccum Durum….. con melanzane e pomodorini al profumo di santoreggia

La Famiglia Antonini consiglia….cuocere i Maccheroni di Farro triticum dicoccum durum in una pentola che contenga almeno 1 litro di acqua per ogni 100 g di pasta. All’acqua deve essere aggiunto poco sale, circa 6 g ogni litro. Per una giusta cottura al dente dei nostri Maccheroni di farro occorrono solo 5 minuti.

INGREDIENTI per 6 porzioni: g 500 di Maccheroni di farro, 1 porro piccolo, 1 peperoncino, 2 spicchi di aglio, 4 melanzane medie, 500 g di pomodorini, 1 mazzetto di santoreggia, 1 bicchiere di Vino bianco, sale grosso e fino ed Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 q.b. .

PREPARAZIONE PRIMA PARTE:

Laviamo le melanzane, le sbucciamo per intero, o se preferiamo, eliminiamo una parte di buccia togliendone nel lato più lungo, una striscia si ed una no. Tagliamo le melanzane in fette spesse circa un centimetro, le disponiamo a strati in un contenitore forato, mettendo del sale grosso sopra ogni strato e le copriamo con un peso per facilitare l’eliminazione della “parte amarognola”. Dopo circa un’ora laviamo le melanzane e le tagliamo a cubetti di un centimetro circa . Nel frattempo laviamo i pomodorini ed andiamo a tagliarli a metà o in quattro pezzi se fossero piuttosto grandi . La santoreggia va lavata ed asciugata al meglio e ne prendiamo le foglioline.
In una pentola capiente con il fondo spesso scaldiamo l’Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976, con l’aglio “vestito”, il peperoncino ed il porro triturato più finemente possibile. Aggiungiamo i cubetti di melanzane ed appena arriviamo ad avere tutto ben caldo uniamo il vino bianco e dopo circa 7/8 minuti aggiungiamo i pomodorini e cuociamo il tutto per altri 10 minuti circa. Spegniamo il fuoco ed aggiungiamo le foglioline di santoreggia, mescoliamo ben bene ed aggiustando di sale e di Olio.

PREPARAZIONE SECONDA PARTE:

Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, la scoliamo e la uniamo al condimento ben caldo, maneggiamo ed aggiustiamo di sale e di Olio a nostro piacere, così, siamo pronti per impiattare . A tavola una bottiglia di Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 darà la possibilità ai più golosi di aggiungere un filo d’olio a piacimento !!!

…. I cucinieri di CasAntonini 1976

Grattapancia di Farro Triticum Dicoccum Durum….. con zucca gialla

La Famiglia Antonini consiglia….cuocere i Grattapancia di Farro triticum dicoccum durum in una pentola che contenga almeno 1 litro di acqua per ogni 100 g di pasta. All’acqua deve essere aggiunto poco sale, circa 6 g ogni litro. Per una giusta cottura al dente dei nostri Grattapancia di farro occorrono solo 4 minuti.

INGREDIENTI per 6 porzioni:

g 500 di Grattapancia di farro, g 500 di zucca, g 50 di pinoli, 1 porro, 10 foglie di rosmarino fresco, 5 foglie di basilico, 0,5 lt di brodo vegetale, Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 e sale q.b. .

PREPARAZIONE: laviamo la zucca e la sbucciamo, togliamo gli eventuali semi e la facciamo a cubetti, laviamo ed asciughiamo il rosmarino e lo tagliamo finemente, laviamo ed asciughiamo il basilico e lo tagliamo a pezzettoni; mettiamo i pinoli per 5/6 minuti al forno a 80° per una leggera tostatura, ed appena freddi, li facciamo a pezzetti .

PRIMA PARTE
In una pentola capiente con il fondo spesso scaldiamo l’Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 ed il porro triturato finemente. Arriviamo alla doratura del porro ed aggiungiamo i cubetti di zucca; con il fuoco molto basso facciamo sobbollire aggiungendo di tanto in tanto un pò di brodo vegetale e dopo circa 15 minuti aggiungiamo il rosmarino ed il basilico e infine, dopo altri 5 minuti circa, avremo una crema morbida di zucca, così, spegniamo il fuoco, aggiustiamo di sale e mettiamo il coperchio .

SECONDA PARTE
Cuociamo la pasta al dente in abbondante acqua salata, la scoliamo e la uniamo al condimento ben caldo, mantechiamo ed aggiungiamo a “pioggia” i pinoli, aggiustiamo di Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 a nostro piacere e così siamo pronti per impiattare . A tavola una bottiglia di Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 darà la possibilità ai più golosi di aggiungere un filo d’olio a piacimento !!

…. I cucinieri di CasAntonini 1976

Stampa la ricetta