La Famiglia Antonini consiglia…. cuocere le Strangozzelle di Farro triticum dicoccum durum in una pentola che contenga almeno 1 litro di acqua per ogni 100 g di pasta. All’acqua deve essere aggiunto poco sale, circa 6 g ogni litro. Per una giusta cottura al dente delle nostre Strangozzelle di farro occorrono solo 4/5 minuti. Mescolare le matassine solo dopo che il bollore dell’acqua le abbia aperte .
INGREDIENTI per 4 porzioni:
250 g di Strangozzelle di Farro, 1 Peperoncino, 2 spicchi di Aglio, 4 Carciofi, 1 Limone, 1 bicchiere di Vino Bianco, 1 mazzetto di Prezzemolo, 1 mazzetto di Mentuccia, Sale ed Olio Extra Vergine di Oliva CasAntonini 1976 q. b. .
PREPARAZIONE PRIMA PARTE:
togliamo le foglie dure più esterne di ogni carciofo e lo tagliamo a metà, verificando se dobbiamo togliere l’eventuale “dura peluria interna” e tagliamo il mezzo carciofo in tre spicchi , ottenendo così, per ogni carciofo sei spicchi che metteremo in una grande ciotola con abbondante acqua ed il limone con il suo succo, per non far scurire i carciofi.
In una capiente padella facciamo rosolare nell’Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976, l’aglio “vestito” ed il peperoncino, poi aggiungiamo i carciofi mondati, lavati e scolati ben bene. Quando i carciofi sono ben caldi, li sfumiamo con il vino bianco, uniamo il prezzemolo e la mentuccia tagliati finemente. Maneggiamo di tanto in tanto, togliamo l’aglio ed il peperoncino e fermiamo la cottura “al dente”, quindi aggiustiamo di sale e togliamo dal fuoco .
PREPARAZIONE SECONDA PARTE
Cuociamo la pasta, la scoliamo e la uniamo ai carciofi, spadelliamo ed aggiustiamo di sale ed Olio extra vergine CasAntonini 1976 a nostro piacere. A tavola una bottiglia di Olio extra vergine di oliva CasAntonini 1976 darà la possibilità ai più golosi di aggiungere un filo d’olio a piacimento !!!
…. I cucinieri di CasAntonini 1976